Sviluppo_dei_solidi spiegazioni ed esempi
Il quartiere comasina.
Descrizione
II quartiere Comasina è, dal punto di vista quantitativo, l’opera più impegnativa condotta dallo IACP di Milano: ottantaquattro edifici e undicimila vani, per un intervento divenuto caposaldo della progettazione di quartieri autosufficienti e articolati in unità di vicinato volte a favorire le relazioni tra i membri della comunità residenziale. L’impianto planimetrico, disegnato da Irenio Diotallevi (in qualità di funzionario dell’ufficio tecnico dello IACP milanese) è organizzato in quattro nuclei insediativi separati dai percorsi stradali di penetrazione, lungo cui si attestano le funzioni centrali costituite dalle scuole elementari, da una chiesa a pianta centrale (opera di Angelo Sirtori, costruita nel 1957) e da uno spazio a corte aperta delimitato da edifici a destinazione commerciali e ricreativa. La viabilità automobilistica è separata dai percorsi pedonali, secondo i principi della progettazione urbanistica codificati dal Movimento Moderno, e gli edifici sono frutto del lavoro di trenta architetti che vi hanno lavorato in un lasso di tempo di oltre quindici anni. Tra i tanti, si segnalano il condominio di via Esculapio disegnato da Camillo Rossetti, le case INA di Bottoni e Lingeri in via Teano (1954-1957), l’intervento del solo Bottoni in via Madre Clelia Merloni , quello di Mariani e Perogalli in via Teano e, infine, la casa a tre piani di Giancarlo De Carlo che fu tra i primi ad essere completati.