Tullia Iori è storica dell’ingegneria. Professore all’Università degli studi di Roma Tor Vergata, è responsabile, con Sergio Poretti, del progetto SIXXI dedicato alla Storia dell’ingegneria strutturale in Italia nel Novecento (www.sixxi.eu). Ha curato mostre monografiche su Pier Luigi Nervi (MAXXI), sull’Autostrada del Sole (SAIE) e sulle Strutture romane (MAXXI). Tra i suoi libri: Pier Luigi Nervi (Motta Architettura), L’Ambasciata d’Italia a Brasilia (Electa), Il cemento armato in Italia (Edilstampa). A partire dal 2014, cura i libri della serie SIXXI – Storia dell’ingegneria strutturale in Italia (Gangemi), che raccolgono storie inedite di ponti e di ingegneri.
Collegamenti:
- https://www.stradeeautostrade.it/strade-e-autostrade/l-autostrada-del-sole-il-cemento-e-la-scuola-italiana-di-ingegneria/
- https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-10-15/bologna-racconta-l-autostrada-sole-un-opera-d-arte-d-ingegneria-vista-attraverso-26-foto-d-epoca-204048.shtml
- L’Autostrada del Sole e la Scuola italiana di ingegneria – Sergio Poretti, Tullia Iori, Ilaria Giannetti. Firenze Architettura (1, 2017), pp. 8-17 http://www.fupress.com/fa/
Il 19 maggio 1956 si posa, a San Donato Milanese, il primo cippo chilometrico dell’Autostrada del Sole. Inizia così un’avventura epica che si concluderà incredibilmente già nel 1964…